log in

I fuoripista etnei

Per ogni itinerario illustrato verranno descritti i seguenti punti : località di partenza dislivello tempo medio di percorrenza in salita difficoltà esposizione cartografia descrizione itinerario di salita e di discesa Il dislivello sia in salita che in discesa viene misurato semplicemente come sottrazione aritmetica tra la quota da raggiungere e quella di partenza. Il tempo considerato è un tempo medio, considerando cioè una andatura in salita di circa 400mt di dislivello l’ora. Naturalmente questi tempi sono funzione del grado di allenamento di ogni singolo sci alpinista per cui forniscono dati assolutamente indicativi. Per quanto riguarda la difficoltà dell’itinerario, essi si riferiscono ad una situazione di normalità cioè con buona visibilità, tempo stabile e condizioni ottimali del manto nevoso. Al variare di ognuno di questi parametri e soprattutto al variare delle condizioni del manto nevoso le difficoltà possono cambiare. Pendi ripidi con neve in stato ottimale possono presentare difficoltà inferiori da quelle indicate. Bisogna quindi valutare l’itinerario in funzione delle condizioni nivo–metereologiche del momento. La scala di difficoltà utilizzata è quella di Blachère che assegna ad ogni itinerario un grado di difficoltà per descrivere complessivamente una serie di parametri quali la lunghezza, il dislivello, la pendenza , la presenza di tratti esposti ed eventuali pericoli oggettivi. La scala adotta la lettera A (Alpinista ) nel caso in cui siano previste difficoltà di carattere alpinistico, che implicano la necessità di progredire in cordata, di attraversare ghiacciai, di arrampicare su roccia o su misto e di superare pendii ghiacciati ecc. Nota bene:EtnaSci fornisce gli itinerari solo a scopo informativo. L'Etna è, come tutte, una montagna insidiosa e pertanto eventualmente si consiglia di avvalersi di guide qualificate.

Autore: Mario Tropea

Noleggio sci alpinismo e freeride

Per gli appassionati di sci fuoripista offriamo un moderno noleggio di sci freeride e di sci alpinismo per soddisfare la sempre crescente richiesta di sciatori che vogliono avvicinarsi a questo sport sul nostro vulcano. Il servizio è offerto su prenotazione agli associati dello Sportclub EtnaSci oppure direttamente presso il nostro partner, il noleggio La Capannetta di Piano Provenzana. Gli sci a disposizione sono di diverse tipologie, dal classico sci da alpinismo Fischer o Blizzard con attacco diamir (universale per scarponi da sci alpino-ski alp) oppure dalla stagione 2017 offriamo ben 10 nuovissimi sci FISCHER TRANSALP 88 o  HANNIBAL 94 tutti montati con attacco Iso Dynafit e le innovative pelli di foca profoil ideali sulle nevi del vulcano. 

NOLEGGIO SCI ALPINISMO + ATTACCO DIAMIR

 

  • Sci alpinismo Fischer/Blizzard mis. 158 - 160 - 165 - 170
  • Attacco Diamir S-M
  • Pelli di foca tradizionali
  • Bastoncini
  • Costo noleggio giornaliero: 25€

NOLEGGIO SCI FISCHER + ATTACCO DYNAFIT + PROFOIL

  • Ski alp-Freeride Fischer TRANSALP 88 oppure HANNIBAL 94
  • Attacco Dynafit Radical TLT Universale o similare
  • Pelli di foca Profoil
  • Bastoncini
  • Costo noleggio giornaliero: 35€
NOTE IMPORTANTI: Gli sci montati con attacchi Diamir possono essere adattati a qualsiasi scarpone. Gli sci montati con attacchi Dynafit possono essere regolati solo su scarponi con attacco iso touring.  Nel nolo non è incluso lo scarpone in quanto si consiglia vivamente di utilizzare il proprio scarpone da sci. Su richiesta è possibile comunque noleggiare lo scarpone.

Dove è possibile alloggiare?

Per chi volesse pernottare nelle vicinanze degli impianti sciistici è possibile trovare alcune soluzioni di alloggio. A Nicolosi sono molto vicini il Rifugio Sapienza (50 mt) e l'Hotel Corsaro (400 metri) dalla partenza della Funivia. A Linguaglossa purtroppo l'eruzione 2002 ha distrutto l'unico albergo, Le Betulle, presente in quota. A 4 km a valle ci sono il Rifugio Ragabo, pensione a gestione familiare, e il Brunek con piccole camere in una baita stile montano. Tuttavia si consideri che pernottare in quota sull'Etna è una esperienza gradevole ma chi cerca svaghi o divertimenti al rientro dalle piste probabilmente dovrà cercare un alloggio nei paesini etnei. Nella nostra sezione INFO UTILI > Ospitalità trovate numerose strutture consigliate.

  • Pubblicato in Faq
  • 0
Sottoscrivi questo feed RSS

fisi