log in

Etna Nord - il 18 Marzo sci alpinistica, ciaspolata e fiaccolata per il trofeo Capanna Linguaglossa

Anche quest'anno torna il Trofeo Capanna Linguaglossa, memorial Roberto Bellissimo, giunto alla 6° edizione, gara amatoriale alla quale si potrà partecipare in sci alpinismo, sci escursionismo e ciaspole organizzata dal Cai di LInguaglossa in collaboprazione con il noleggio la Capannetta ed EtnaSci.it con partenza da Piano Provenzana e arrivo presso la Capanna Linguaglossa, itinerario di circa 250 metri di dislivello, dunque alla portata di qualsiasi persona in buona salute. Un appuntamento ormai diventato una consueta occasione di incontro sciistico per tutti gli appassionati di sport invernali etnei e che si conclude con una affascinante fiaccolata.  Raduno previsto presso Piano Provenzana, noleggio la Capannetta nella zona antistante la Seggiovia alle 15 per le iscrizioni e partenza alle ore 16. Presso il noleggio Capannetta e rent ski limitrofi sarà possibile noleggiare sci alpinismo e ciaspole per la manifestazione. Dopo la ciaspolata è prevista, previa prenotazione, una cena in rifugio a un costo convenzionato. Nella locandina allegata trovate i riferimenti per le adesioni. Non mancate!

 

 

8.3.2017 Etna - Caduti 50 cm di neve. Continua la stagione dello sci sul vulcano

ETNA 8 Mar 2017 - Le previsioni meteo non sono state disattese e così nelle ultime 24 ore sono arrivati gli accumuli nevosi sperati dagli sciatori etnei (ma non solo). Neve preziosissima infatti sia per le piste da sci che per i fuoripista. Infatti nonostante vi fosse ancora neve consistente in entrambe le località sciistiche etnee, le ultime nevicate consistenti risalivano a oltre un mese fa e a risentirne era la qualità della neve, soprattutto dopo l'ultima settimana di rialzo termico unitamente alla caduta di sabbia vulcanica generata dall'attività dei crateri sommitali. Un vero e proprio ritorno di inverno quello a cui abbiamo assistito stamane dai primi sopralluoghi. A Piano Provenzana si stimano accumuli dai 40 ai 60 cm, in funzione del vento e delle relative zone di accumulo. In queste ore sta continuando a nevicare copiosamente. Gli uomini della STAR hanno messo in azione i gatti delle nevi e si stima già a partire da domani la riapertura delle piste da sci condizoni meteo permettendo, che dovrebbero andare verso un netto miglioramento. Anche a Etna Sud la situazione è positiva anche se si registrano accumuli meno consistenti in quanto la perturbazione, ancora non del tutto conclusa, ha favorito i versanti settentrionali. Anche la Funivia ha comunicato che sta lavorando per la riattivazione delle piste. Insomma si prepara un mese di Marzo ancora ricco di neve e sport invernali sul vulcano, per avviarci a una conclusione di stagione davvero positiva. 
Ovviamente segnaliamo un gran miglioramento delle condizioni per lo sci fuoripista dove finalmente la neve trasformata è stata coperta da un candido manto bianco. Neve ottimale sopra i 1900 metri e dunque tutti gli itinerari sci alpinistici sono ancora percorribili e lo rimarranno probabilmente per molte settimane ancora.  Ottime le condizioni di innevamento anche per lo sci di fondo, dove si continuerà a sciare sugli anelli di fondo etnei sia a Piano Vetore che a Etna Nord, ed ottime condizoni di neve anche per attività di svago sulla neve per chi non scia o preferisce andare con le ciaspole. Consigliamo sempre al mattino di prendere visione delle webcam, come la nostra di Piano Provenzana, che danno un riferimento delle condizioni in tempo reale. 

Ricordiamo che su facebook sulla nostra pagina, vengono forniti quotidianamente aggiornamenti sulle condizioni anche grazie alle live news del mattino delle società STAR e Funivia dell'Etna. 

VIABILITA' - La viabilità è buona sul versante nord da Linguaglossa e da Fornazzo dove gli spazzaneve erano in azione dal primo mattino. A Etna Sud aperte le strade da Nicolosi, mentre da Zafferana si stava ancora procedendo alla pulizia. Non conosciamo lo stato di percorribilità della Salto del Cane. Si consiglia di procedere sulle strade principali e occorre comunque sempre avere le catene a bordo che devono essere montate prima di trovarsi in difficoltà. 

SCI, SCI DI FONDO, CIASPOLATE, FREERIDE... Continuano a sussistere nelle località condizioni di innevamento che si prestano bene per passare sia giornate sugli sci sulle piste di discesa o di fondo, ma anche per provare esperienze nuove come ad esempio lo sci freeride possibilmente accompagnati da maestri di sci esperti e specializzati che sanno dove e come godere far godere al meglio questa disciplina con o senza utilizzo delle "pelli di foca". Inoltre consigliamo di provare a fare una passeggiata con le ciaspole o racchette da neve all'interno della pineta innevata, meglio anche in questo caso accompagnati da esperti,  per vivere una attività a completo contatto con  la natura e panorami mozzafiato. Per chi invece volesse impare a sciare o perfezionarsi, i maestri di sci dello Sportclub EtnaSci sono a disposizione su prenotazione (www.sportclubetnasci.it)

Vedi anche:

Foto:  Innevamento a quota 1700 metri (zona svincolo strada mareneve Etna Nord)

Etna - Conclusa l'eruzione, nessun danno a piste da sci. Si continua a sciare

2 Marzo 2017 - Si conclusa oggi, almeno da quanto sembra sia visivamente sia dai rilievi degli strumenti di monitoraggio dell'INGV (Istituto nazionale geofisica e vulcanologia), l'intensa fase eruttiva che era iniziata giorno 27 Febbraio. L'attività eruttiva ha interessato la sola area sommitale con una attività stromboliana scaturita in un parossismo molto intenso tra la notte del 27 e 28 Febbraio, con fontane di lava di diverse centinaia di metri e una colata che si arrestata sulla "sella" di Monte Frumento Supino che abbiamo avuto modo di documentare in modo diretto (vedi foto). Attività che rientra assolutamente nella normalità per il nostro vulcano e nessun problema, a differenza di quanto riportato da alcuni organi di informazione più o meno attendibili, per le popolazioni né tantomeno per le piste da sci, che pur trovandosi tutto sommato non lontane, soprattutto quelle del versante sud (circa 3 km), non hanno subito alcun danno tanto che contemporanemente all'eruzione le piste da sci sono rimaste aperte al pubblico, regalando il consueto spettacolo. Innevamento ancora buono con oltre 60/70 cm di neve in media. Dunque piste da sci aperte su entrambi i versanti come da nostro bollettino neve. Nel fine settimana sembra che arrivi una fase di maltempo che dovrebbe portare altra neve e garantire l'apertura delle piste da sci per tutto il mese di Marzo. 

Vedi anche:

Foto: Il fronte eruttivo alla base del cratere di Sud Est (Notte tra il 27 e 28 Feb 2017) Cr. Dario Teri

  • Pubblicato in News
  • 0

Etna. Continua la stagione sciistica e ritorna anche lo Sbam Snowpark

Nonostante il rialzo termico delle temperature di questi giorni continua ancora senza interruzioni la stagione sciistica sul vulcano più grande d'Europa. La neve accumulata tra Gennaio e inizio Febbraio garantisce ancora un livello di innevamento consistente anche se si aspetta un prossimo abbassamento delle temperature per poter avere un manto più consistente e godibile per gli sciatori durante tutta la giornata. Comunque nelle prime ore del mattino in queste giornate più calde si è potuto sciare molto bene grazie al buon lavoro dei gattisti e alle temperature notturne prossime allo zero. Sciovie aperte su entrambi i versanti dunque come da nostro bollettino neve. Ieri è tornata una interessante novità per tutti gli snowboarder e freestyler con l'attivazione dello Sbam Snowpark Etna (foto allegato) il park più a sud di tutta Italia. La gestione come già 2 anni fa è affidata al team della Snowboard Academy Etna che insieme alla società degli impianti STAR e ai propri sponsor sono riusciti a realizzare 3 kicker di diversa grandezza (3m, 5m e 7m) e 1 tubo di 6m; nei prossimi giorni il park verrà ancora ingrandito con altre belle strutture, come altri box di diversa forma e un rainbow. Il park è facilmente raggiungibile sia dalla seggiovia Tanaurpi che dallo ski-lift monte conca ed è totalmente ad uso gratuito. Apertura tutti i giorni dalle 10:00 alle 15:00 e per l'accesso vige l'OBBLIGO DEL CASCO.

Sottoscrivi questo feed RSS

fisi